

Ogni cena da noi diventa una ricca degustazione!
I sommelier di Villa Rey sapranno abbinare ad ogni portata il vino perfetto, sapientemente selezionato fra i migliori del centro Italia.
Potrete degustare vini di cantine altamente qualificate che vi offriranno anche la possibilità di assaporare prodotti locali e da agricoltura biologica. Unisciti a noi per una gita nelle cantine della regione.
In alternativa potrai prendere parte alla degustazione dei vini locali presso le cantine del territorio.
Date e prezzi: ogni settimana, prezzi da 25 €
La viticoltura in Umbria
La regione viticola Umbria è una regione nel cuore dell'Italia con una superficie coltivata di 16.500 ettari. Grazie al suo paesaggio collinare, questa regione è caratterizzata da terreni etereogeni sui quali vengono coltivati un gran numero di vitigni diversi. Nelle zone più fresche dell'Umbria si produce vino bianco, che rappresenta circa il 90% del volume di produzione. Il terreno di origine vulcanica negli strati più caldi invece è eccellente per i vini rossi corposi.
Le condizioni climatiche della regione vitivinicola dell'Umbria sono confrontabili con quelli della vicina Toscana: i mesi invernali sono di solitamenti piovosi, mentre quelli estivi molto soleggiati. Il suolo, composto da argilla secca e terreno sabbioso, può contare su un irrigazione proveniente da numerosi fiumi.
In Umbria dominano in particolare le varietà bianche grechetto, trebbiano e Verdello. Tra le varietà rosse più popolari invece sono presenti il Sagrantino, il Sangiovese, il Ciliegiolo Nero, il Nero Cannaiolo e il Montepulciano. I vini bianchi della regione sono riconosciuti a livello internazionale per il loro gusto fruttato fresco. I vini rossi sono considerati armonici e corposi.
Le viti sono coltivate in Umbria sin dal tempo dei Romani dalla tribù omonima degli Umbri e degli Etruschi. Dopo la caduta dell'Impero Romano, però, la produzione di vino ha subito una battuta d'arresto ed è stata ripresa solo dopo la Seconda Guerra Mondiale. Oggi i più famosi produttori di vino della regione vitivinicola dell'Umbria sono diventate grandi aziende in grado di offrire vini di alto livello e accessibili a tutti.
Tutti gli amanti del buon vino potranno gustare i vini della nostra piccola proprietà privata.
Alcune Cantine della zona con programmi degustazioni
Panicale : Anna Gattobigi, La Querciolana
Mercatello : Monte Vibbiano
Orvieto : Le Velette, Palazzone, Castello di Sala
Montepulciano : Boscarelli, Poliziano, Fattoria del Cerro
Montefalco : Fongoli, Scacciadiavoli, Arnaldo Caprai
Castiglione del Lago : Madrevite


